
Mediatore fra uomo e Dio assume una valenza archetipica per la potenza creativa che può generarsi dall’unione dello spirito, dell’intelletto e del corpo materiale.
Non per nulla, nei tarocchi, il Papa è il quinto arcano maggiore che rappresenta un ponte tra il mondo terreno e il mondo spirituale. Infatti, il Cinque è un numero di passaggio, introduce un ideale che sconvolge la stabilità del Quattro per superarlo e che, pur restando nella materia, indica un cammino verso la dimensione ideale.
Il Papa percepisce Dio, i messaggi provenienti dall'alto, rappresentando il punto di contatto fra i due mondi. La spalliera del trono su cui è seduto il patriarca, è composta da sbarre come fosse una scala: sembra unire gradino per gradino il corpo e lo spirito, il cielo e la terra. Esso è ricettivo verso l’alto e attivo verso il basso, quello che riceve dall’alto lo trasmette verso il basso, ai suoi discepoli e, nello stesso tempo, trasmette all’alto le preghiere di questi ultimi. In questo modo il Papa rappresenta il punto di incontro degli opposti, la quintessenza, il punto centrale della croce che unisce alto e basso, destra e sinistra, il punto da cui parte l'irradiazione che permette di uscire dalla staticità del cubo per arrivare a una quinta dimensione non calcolata, ma presente e attiva.
Il Papa però è innanzitutto una figura di riferimento, la guida per eccellenza che quindi indica saggezza ed esperienza che agiscono nel temporale.
La sua figura nei sogni è legata spesso alla necessità di dare spazio alla spiritualità quando questo aspetto risulta squilibrato rispetto a pragmatismo e vita materiale, o comunque di agire cercando un equilibrio tra i due aspetti (il papa benedice unendo indice e medio = intelletto e cuore!)
Il Papa nei sogni va considerato anche come rappresentante dell’archetipo maschile immagine di chi ha compiuto un percorso ed a cui va riconosciuto rispetto ed esperienza. Senex per la saggezza, l’autorità e la tradizione che incarna, può assimilarsi al simbolismo del padre o del nonno, del capo, del condottiero, del saggio, del maestro e risponde al bisogno del sognatore di attingere all’esperienza ed alla sicurezza, oppure alla fiducia e determinazione sepolte in lui.